|
Ufficio controllo abitanti e imprese |
|
 |
Mansioni
- Gestione banca dati indirizzi
- Tenuta e aggiornamento del movimento della popolazione (trasferimenti, soggiorni ecc.)
- Aggiornamenti delle mutazioni in materia di stato civile (matrimoni, divorzi, vedovanze)
- Aggiornamenti delle mutazioni nascite e decessi
- Votazioni ed elezioni, gestione del catalogo civico
- Gestione delle pratiche di naturalizzazioni
- Aggioramenti dei trapassi di proprietà immobiliari
- Tenuta a giorno della banca dati AMICUS (per i detentori di cani)
- Tenuta a giorno del registro delle attività economiche e relative mutazioni agli uffici
- Mansioni varie di cancelleria
Documenti rilasciati: certificati di domicilio, vita, diritti civili, dichiarazione di arrivo o partenza, composizione economia domestica, autorizzazioni di soggiorno - Richiesta online |
|
 |
|
 |
Notifica di arrivo
Ogni persona è tenuta a notificare il suo arrivo entro 8 giorni dal trasferimento, presentandosi personalmente presso la Cancelleria comunale. L'annuncio di un’economia domestica (famiglia) avviene a cura di un membro maggiorenne. Per comprovare l’identità e le generalità chiediamo di presentare, previo appuntamento, i seguenti documenti (per ogni componente della famiglia): Cittadini svizzeri: - Copia di un documento d'identità (passaporto o carta d'identità)
- Dichiarazione di appartenenza ad una Cassa malati Svizzera
- Copia del contratto di locazione o dichiarazione del proprietario dello stabile
- Libretto di servizio militare (se disponibile)
- Atto d'origine originale (se proveniente da fuori Cantone)
Cittadini stranieri: - Copia di un documento d'identità (passaporto o carta d'identità)
Dichiarazione di appartenenza ad una Cassa malati Svizzera Copia del contratto di locazione o dichiarazione del proprietario dello stabile Copia del permesso valido rilasciato dall'Ufficio della migrazione / dichiarazione sostitutiva - Copia dell'atto di nascita integrale (se proveniente dall'estero)
Detentori di cani: - Tessera AMICUS o passaporto del cane
|
|
 |
|
 |
Notifica di partenza
Chi lascia il Comune lo deve notificare al momento della propria partenza. La notifica può essere fatta utilizzando l'apposito formulario scaricabile o presentandosi personamente presso la Cancelleria comunale. Vanno indicati i membri della famiglia che partono, la data della partenza effettiva e l'indirizzo completo di destinazione. Dovranno essere restituiti alla Cancelleria comunale, la tessera dell'Ecocentro Campagna e, se in possesso, il contrassegno di autorizzazione di posteggio.
Per le partenze all'estero invitiamo a prendere contatto con l'Ufficio controllo abitanti.
|
|
 |
|
 |
Cambio d'indirizzo all'interno del Comune
Il cambio d'indirizzo all'interno del Comune dev'essere notificato entro 8 giorni. La notifica può essere fatta per iscritto (anche tramite email), utilizzando l'apposito formulario scaricabile o presentandosi personamente presso la Cancelleria comunale. È richiesta una copia del contratto di locazione unitamente alla notifica. |
|
 |
|
 |
Obblighi del locatore - Notifica di arrivi e partenze degli inquilini
Il locatore deve notificare con l’apposito modulo, l’arrivo di nuovi inquilini entro 8 giorni dall’entrata in vigore del contratto di locazione o dalla data effettiva di occupazione in mancanza di contratto scritto. Il locatore deve notificare con l’apposito modulo entro 8 giorni dal fatto, la partenza della persona fisica dallo stabile dato in locazione. Tale obbligo vale anche per il cambiamento di appartamento all’interno di uno stabile, e per chi alloggia o cessa di alloggiare gratuitamente una persona fisica. Notifica locatore: formulario scaricabile |
|
 |
|
 |
Matrimonio - Celebrazione civile
Le persone che desiderano celebrare il matrimonio civile nel Comune di Cureglia, se rispettate le condizioni previste dal CCS, possono inoltrare una richiesta scritta (email) indicando la data desiderata e i dati personali (nome, congome, domicilio, contatto telefonico). Per dare avvio alla procedura è inoltre necessario contattare l'Ufficio circondariale di stato civile di Lugano (contatto). Sale autorizzate alla celebrazione dei matrimoni: - Sala Municipio (massimo 20 persone) - Sala Consiglio comunale (fino a 70 persone) |
|
 |
|
 |
Naturalizzazioni
Secondo le recenti disposizioni, per sottoporre la domanda di naturalizzazione l'interessato/a deve prendere contatto con i nostri uffici (email) per fissare un appuntamento, alfine di avviare la fase informativa (verifica dei requisiti e consegna dei formulari). |
|
 |
|
 |
Popolazione - Statistiche annuali
|
 |
|
 |
SERAFE - Il canone radiotelevisivo
Dal 2021 il canone radiotelevisivo scenderà dagli attuali 365 franchi a 335 franchi per tutte le economie domestiche di tipo privato in Svizzera (domestiche collettive: 730 franchi a 670 franchi). È quanto deciso dal Consiglio federale in occasione della sua seduta del 16 aprile 2020. Il nuovo canone radiotelevisivo è entrato in vigore il 1° gennaio 2019 che è più economico della precedente tassa di ricezione: 451 franchi per ogni economia domestica di tipo privato. Questo è ciò che ha deciso il Consiglio federale nel 2017. Per maggiori informazioni: www.serafe.ch |
|
 |
|
 |
|
|