Servizi comunali

Arrivo di un cane


Acquisto - Bisogna osservare particolare cautela in caso di acquisto di animali all'estero e di adozioni, soprattutto se si opera attraverso un portale internet. Dietro al web possono infatti nascondersi venditori e commercianti sotto falso nome che operano in modo illegale.

Scarica il flyer: "Tu ordini. Il cane paga il prezzo"

 

Si raccomanda di prendere contatto diretto con l'allevatore per accertarsi personalmente dell'esatta provenienza degli animali, delle loro condizioni di tenuta e di salute. Inoltre, occorre verificare con sufficiente anticipo prima dell'importazione, che tutti i documenti richiesti siano disponibili.

 

Le condizioni sull'importazione di animali come pure i consigli sulla scelta del cane, e altre informazioni, sono consultabili sul sito dell'Ufficio del veterinario cantonale.

Diventare proprietario di un cane

 

Dal 2016 l'anagrafe canina ufficiale per tutti i Cantoni svizzeri è la Banca dati AMICUS dove ogni cane viene registrato.


Registrazione per i nuovi detentori:

  1. Richiesta dell'ev. autorizzazione all'Ufficio del veterinario cantonale (solo per alcune razze)
  2. Annuncio al Comune - Registrazione del detentore
  3. Annuncio al veterinario - Registrazione del microchip

Scarica il flyer per maggiori informazioni "Divento proprietario di un cane"

 

In AMICUS bisogna inoltre notificare i seguenti eventi:

  • registrazione di un nuovo cane (importazione o cucciolata propria)
  • cambiamento di proprietà del cane (vendita, regalo, ecc.)
  • cambiamento di indirizzo del proprietario
  • la morte dell'animale

Le procedure possono essere consultate nel manuale pubblicato sul sito web www.amicus.ch.

 

Tenuta del cane

 

I principi alla base della tenuta degli animali sono sanciti dalla Legge federale sulla protezione degli animali del 16 dicembre 2005 (LPAn).
 
I detentori sono tenuti ad adottare le precauzioni necessarie affinché i loro cani non possano né fuggire né nuocere alle persone o ad altri animali. Nei luoghi frequentati dal pubblico o dove sono presenti altri animali (per esempio bovini, caprini, ovini al pascolo), i cani devono sempre essere tenuti al guinzaglio.
 
Si chiede gentilmente la collaborazione di tutti i detentori di cani nella raccolta degli escrementi dei propri animali da sentieri, prati, posteggi, marciapiedi e pubbliche vie. A tale scopo sono stati posati sul territorio comunale contenitori di nuova generazione per la raccolta di escrementi dei cani dotati di sacchetti specifici (planimetria).
 
 
Normative comunali per i proprietari di cani:
 
Contatti utili:

AMICUS banca dati canina federale
Stauffacherstrasse 130A
Identitas AG
CH-3014 Bern
Telefono 0848 777 100
www.amicus.ch
Ufficio del Veterinario cantonale
Via Dogana 16
CH-6500 Bellinzona
Telefono: +41 91 814 41 00
Ufficio controllo abitanti
c/o Casa Rusca
CH-6944 Cureglia
Telefono +41 91 966 91 91

 

Orari

LU 10:00-11:30 e 14:00-16:00

MA 10:00-11:30 e 14:00-16:00

GI 10:00-11:30 e 14:00-16:00

 

 

Responsabile

Katia Albert